Johann Sebastian Bach

Suite V per violoncello solo in Do minore (1717 – 1723)

Prelude 

Ouverture – Fuga: analisi gematrica

La prima parte del Preludio si può considerare come “ouverture alla francese”, caratterizzata da melodie solenni e ritmiche molto scandite e vigorose. Si divide in 8 sezioni in cui il numero delle note è stato disposto in modo preciso e razionale:

27 note (3×9) ovvero 3 ripetuto tre volte 3 3 3 terna mistica del numero perfetto=DIO;

15 note (3×5): Dio (3) si è fatto Uomo (5);

19 note, corrisponde alla lettera T, ovvero l’antico simbolo della croce (Tau la forza generatrice dell’Universo);

23: Salmo 23, il salmo del Buon Pastore = uno dei più antichi, conosciuti e rappresentativi della fede cristiana;

53: SOHN, il Figlio di Dio

31 note: 31 = 13

26 note, ovvero 13+13 = sezione 6+7 formano la terna mistica dell’Apostolato (Gesù e gli Apostoli): 13 13 13

81, ovvero 3 per quattro volte = Dio si manifesta sulla Terra, nei Vangeli.

MISURE TOTALI: 26 Salmo 26: “Il Signore è mia Luce e mia Salvezza” NOTE TOTALI: 275 2+7+5 = 14 BACH 275 = 11×52  Il Figlio di Dio (5 moltiplicato per sé stesso, il “super-uomo”) che togli i Peccati (11) del mondo.

Fuga

Fuga Reale in cui Soggetto e Risposta sono a una quinta giusta di distanza (vedi grafico). Si divide in Esposizione, da battuta 27 a 62; Divertimenti da battuta 63 a 196; Stretti da battuta 197 a 223.

La Sezione del Soggetto (S) è di 41 note; il loro valore gematrico è di 421

41 = J. S. BACH 421 = 82° numero primo: 82 = 41+41 / 4 volte 21 = 4 Terra, 21 qualità di Dio

41×3 = 123: Salmo 23

41 41 41 Terna mistica di J. S. Bach

“J. S. Bach (41) rende gloria al Buon Pastore (23), incarnazione di Dio (21) sulla Terra (4)”

La Sezione della Risposta (R) è di 37 note; il loro valore gematrico è di 237

37 = XP 237 –> 2 volte 37 37×3 = 111 –> terna mistica di Dio

37 37 37 Terna mistica di Gesù Cristo

1 1 1 Terna mistica di Dio

“Gesù Cristo, figlio di Dio, venuto sulla terra per togliere i peccati del mondo (XP)”

S e R hanno entrambi 21 note = 42 –> nel Vangelo secondo Matteo 42 sono le generazioni che intercorrono tra Abramo e Gesù.

Il primo Divertimento (D0) inizia a battuta 43 con 5 battute di sestine di sedicesimi fino a battuta 47 e conclude in battere a battuta 48.

43 = CREDO

47 = HERR (Signore)

48 = INRI Lab (battere 48)= 19, ovvero la Croce

31 = 30+1 –> 13, ovvero l’Apostolato/Gesù

33 = 30 note + 3 note (tutta misura 48) –> Cristo inizia a diffondere la parola di Dio all’età di 30 anni e muore a 33.

NUMERO TOTALE DIVERTIMENTI (D0, D1, D2, D3, D4 e D5): 6 MISURE

TOTALI DIVERTIMENTI: 113

13 = Gesù e gli Apostoli

“Nel primo divertimento Bach inserisce, utilizzando le proprietà numerologiche, il numero di Cristo con gli Apostoli (13) e il numero di misure totali dei divertimenti (1 13).”

Misura 110, all’interno del quarto divertimento, compare una nuova sezione (XY) con un disegno ritmico melodico variato rispetto ai precedenti.

[110] valore gematrico: 13

[114] valore gematrico: 62, ovvero 13+13

10 = DIO

14 = BACH

13×3 = 39 –> IEVE AHD “Dio è Uno”

13 13 13 Terna mistica di Gesù

“Bach (14) rende gloria a Gesù e agli Apostoli (13) nel nome di Dio Padre (10)”

Misura 138 fino a 150 (XY exp): espansione della precedente sezione XY

138 = 19×2 / valore gematrico 39 “Dio è Uno”

142 = 21×2 / valore gematrico 59 GLORIA

143 = 43 CREDO

147 = 47 HERR

146 = 23×2 / valore gematrico 30

150 battere –> Lab = 19

19 19 19 terna mistica della Croce

“Credo (43) nella Gloria (59) di Dio Padre onnipotente (39 e 30 e 47) e nel potere della Croce”

Misura 166 fino a 170 (5 misure) viene inserito un disegno ritmico diverso da precedenti, molto espressivo e, a mio parere, molto intenso: 1 sedicesimo contro 5 sedicesimi legati.

In questa sezione (e) “regna” il numero 5:

5 misure + 5 note staccate + 5 gruppi di 5 note legate –> 5 elevato 4

30 note

Note staccate: FA SOL LAb FA# SOL –> 72 numero degli Angeli / lettere del nome di DIO

Note legate: valore gematrico 42

42×5 = 210 –> 21 qualità di Dio

“Dio (21) e gli Angeli tutti (72) si sono incarnati in Gesù Cristo (uomo terreno – 5 e 4)”

Misura 176 ripresa del Soggetto iniziale (S)

1+7+6= 14 BACH

Misura 183 inizia l’ultimo divertimento (il sesto); fino a misura 188 Bach inserisce 3 cicli di 2 battute ciascuno dal carattere fortemente simbolico.

183 –> 83 = IMMANUEL –> il nome Emmanuele si trova nel Vangelo secondo Matteo tra le profezie di Isaia; questo nome simboleggia il Messia e la frase “Dio è con noi”.

M (lettera) = 12 –> gli Apostoli

3 gruppi 12 note = 36 note –> 3 x 4 x 3

83-36 = 47 HERR 83+36 = 119 –> 19 Croce

“Nei Vangeli (12) è contenuta la Parola del Signore (47) e la vita di Gesù crocifisso(83 e 19)”

Misura 194 il Compositore inserisce solo in questa battuta una figurazione ritmico-melodica nuova; è formata da:

3 note + 4 (2 gruppi di suspiratio) = 7 note

3 = Dio / valore gematrico 33 = anni di Cristo

4 = la Terra, i Vangeli / valore gematrico 61 = ISRAEL

7 = Spirito Santo

1+9+4 = 14 BACH

“Bach (14) con la forza dello Spirito Santo (7) invoca Gesù Cristo (33) Re d’Israele (61)”

STRETTI

Misura 197 inizio degli Stretti.

In questa ultima sezione della Fuga è possibile riscontrare il riassunto mistico-esoterico dell’intero Preludio.

197 = 1+9+7 = 17 –> R di Christian Rosenkreutz (Rosacroce) (vedi prima sezione ouverture)

45° numero primo –> 5 x 9 (vedi 2° sezione dell’ouverture: 5×3)

–> lungo questo percorso l’uomo ha raggiunto la perfezione

Da 197 a 203 (fino all’ultima suspiratio) ci sono 29 note –> J.S.B. oppure “S.D.G. (Soli Deo Gloria)”

Senza tener conto dell’ultima misura sono 26 battute di Stretti

26 = tot. Misure ouverture

197= tot. Misure fuga

Misura 217 = 2 volte 17 / Valore gematrico 17 –> Terna mistica di Rosenkreutz 17 17 17

Misura 219 = 2 volte 19 / Valore gematrico 59 = GLORIA / 17° numero primo

19 17(59) 19 –> rappresentazione allegorica di Rosenkreutz e le due Croci (Gesù e i due ladroni)

Da Misura 221 a 223 (ultima sezione degli stretti): Valore gematrico 230 = 23

223, ovvero 2 volte –> 23 23 23

23 = con l’ultima misura si raggiunge la terna mistica del Buon Pastore

CLIMAX: con la nota reale Mib (scritta è Fa), si raggiunge più volte il climax all’interno delle diverse frasi

Mib = 23 –> Salmo del Buon Pastore

18 volte la nota Mib = ore della Passione di Gesù:

17 (R) + 1 (Dio) = Rosenkreutz investito del potere di Dio

23×18 = 414 –> si può considerare come il “numero palindromo” di BACH (41 e 14)

“Bach invoca Cristo 18 volte e, assieme a lui, il suo legittimo successore Christian Rosenkreutz”

NUMERO MISURE TOTALI PRELUDE: 223 –> 48° numero primo = 48 INRI

SUSPIRATIO: 11 = Peccato

Valore gematrico: 526

5+2+6 = 13

526 = 263 x 2 –> 263 è il 56° numero primo

5+6 = 11 come le suspiratio Gesù crocifisso, colui che toglie i peccati del mondo [11 13 11]

CONCLUSIONE

Alla luce di quanto analizzato dal punto di vista cabbalistico, numerologico e gematrico è possibile supporre che questa prima sezione della V suite per violoncello solo contenga questo messaggio:

“Io, JSB (29), con quest’opera intellettuale che sta per volgere al termine (Prelude), ho voluto rappresentare come l’Uomo (5) sia riuscito a raggiungere la perfezione (9) nella figura mistica di Christian Rosenkreutz (17) fondatore dei Rosacroce, nonché incarnazione del Figlio di Dio morto in Croce (48)”

© Tutti i diritti sono riservati; le fonti sono state utilizzate nel pieno rispetto dei diritti d’autore. 

Vicenza, lì 20 giugno 2018

© All rights reserved; all the sources has been used in respect of the Copyright.

Vicenza, 20th June 2018