Cos’è
Music-Etica è l’unione tra Musica e Propedeutica musicale, entrambe pensate e realizzate secondo l’Etica.
Per chi è
Music-Etica è rivolta ai bambini dai 12 mesi ai 13 anni, ovvero per tutti coloro che frequentano il micronido, la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado; il Progetto si rivolge anche ai disabili cognitivi e agli anziani.
La Musica è un linguaggio universale che porta benessere a chi la conosce, ravvivando e rafforzando la percezione sensoriale, motoria, razionale e spirituale del fruitore.
Il Progetto
Lezioni di propedeutica musicale costruite ad hoc rispettando le esigenze dell’Istituto e dei suoi fruitori:
avvicinamento progressivo al mondo musicale attraverso semplici esercizi ritmici e melodici ispirati ai principale metodi pedagogici del Novecento ( Kodály, Orff, Suzuki);
educazione all’ascolto e al riconoscimento delle fonti sonore;
costruzione di strumenti musicali arcaici utilizzando materiale di recupero;
concerto di fine corso: è un’occasione per condividere con i familiari quanto è stato appreso durante le lezioni.
Durata
Ogni incontro ha una durata di 2 ore per ogni gruppo-classe e parte da un minimo di 9 incontri (con primo incontro ‘open day’ gratuito) a un massimo di programmazione annuale, da concordare con gli Organi decisionali dell’Istituto coinvolto.
Masterclass
Music-Etica desidera essere un Progetto fruibile per tutti e adattabile alle esigenze più complesse, per questo motivo è configurabile in incontri di 1, 2 o 3 giorni in cui si concentra la maggior parte delle nozioni in un arco temporale circoscritto.